CONTRAINDICATIONS
ENANTYUM tablets should not be used in the following cases: • in patients with hypersensitivity to the active substance or to other NSAIDs, or any of the excipients listed in paragraph 6.1; • patients whose active actions are similar (for example, acetylsalicylic acid or other NSAIDs) cause asthma attacks, bronchospasm, acute rhinitis, or are the cause of nasal polyps, urticaria or angioedema; • photoallergic reactions or phototoxic notes during ketonal or fibrate treatment; • patients with a history of gastrointestinal bleeding or perforation due to previous NSAID therapy; • patients with active peptic ulcer / gastrointestinal bleeding or a history of positive bleeding, ulceration, or gastrointestinal perforation; • patients with chronic dyspepsia; • patients who have other active bleeding or blood clotting disorders; • patients with Crohn’s disease or ulcerative colitis; • severe patients with heart failure; • patients with moderate to severe renal impairment (creatinine clearance ≤ 59 ml / min); • patients with severely impaired liver function (score according to Child-Pugh classification 10 – 15); • patients with hemorrhagic diathesis and other blood clotting disorders; • patients with severe dehydration (caused by vomiting, diarrhea or insufficient fluid intake); • during the third trimester of pregnancy and lactation (see paragraph 4.6).
CONTROINDICAZIONI
Le compresse di ENANTYUM non devono essere utilizzate nei seguenti casi: • in pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad altri FANS, o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; • pazienti le cui azioni attive sono simili (ad esempio, acido acetilsalicilico o altri FANS) provocano attacchi di asma, broncospasmo, rinite acuta o sono la causa di polipi nasali, orticaria o angioedema; • reazioni fotoallergiche o note fototossiche durante il trattamento con chetoni o fibrati; • pazienti con una storia di emorragia o perforazione gastrointestinale dovuta a precedente terapia con FANS; • pazienti con ulcera peptica attiva / sanguinamento gastrointestinale o anamnesi positiva per sanguinamento, ulcerazione o perforazione gastrointestinale; • pazienti con dispepsia cronica; • pazienti che hanno altre emorragie attive o disturbi della coagulazione del sangue; • pazienti con morbo di Crohn o colite ulcerosa; • pazienti gravi con insufficienza cardiaca; • pazienti con insufficienza renale da moderata a grave (clearance della creatinina ≤ 59 ml / min); • pazienti con funzionalità epatica gravemente compromessa (valutazione secondo la classificazione Child-Pugh 10 – 15); • pazienti con diatesi emorragica e altri disturbi della coagulazione del sangue; • pazienti con grave disidratazione (causata da vomito, diarrea o insufficiente assunzione di liquidi); • durante il terzo trimestre di gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6).